Il Certificato energetico identifica le prestazioni energetiche e il consumo annuale di energia di un edificio o di un’abitazione, fornendo al cittadino il quadro energetico dell’ immobile che sta per affittare o acquistare. Grazie alla nuova certificazione energetica è possibile stilare le prestazioni energetiche di un edificio attraverso una scala composta da 10 classi energetiche, in cui si va dalla classe A4 (la classe più alta, quindi la migliore) alla classe G (la più bassa). La nuova certificazione energetica APE sostituisce il precedente ACE (Attestato di Certificazione Energetica) ed è stata introdotta con l’entrata in vigore del d.lgs. 90 del 2013, che modifica e integra il precedente d.lgs. 192 del 2005. Grazie al certificato energetico è quindi possibile definire nella maniera più chiara e verosimile possibile i consumi energetici di un edificio, consentendo all’utente di individuarne più facilmente il consumo totale di energia e la quota di energia rinnovabile utilizzata, la qualità dell’involucro e degli impianti.ù

Il rilascio della documento avviene da parte di un soggetto accreditato (o certificatore energetico), inserito nell’elenco dei soggetti certificatori di Regione Lombardia, e si articola in due fasi:

  1. Sopralluogo e rilievo dell’edificio: consiste nella raccolta di dati relativi all’involucro edilizio e agli impianti asserviti all’immobile;
  2. Elaborazione dell’Attestato di Prestazione Energetica attraverso l’uso di software specifici, con relativa registrazione dell’APE nel Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER)

Al cliente verrà consegnato L’attestato di Certificazione Energetica con la relativa ricevuta di registrazione al CEER.

RICHIEDI INFORMAZIONI

14 + 2 =